Monastier, “M’illumino di meno” a scuola

Anche quest’anno la comunità di Monastier ha aderito all’iniziativa nazionale M’Illumino di Meno, giunta alla sua XIX edizione, che mira alla sensibilizzazione sui temi del rispetto ambientale e del risparmio energetico.

Lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio Due, lo scorso anno è stata riconosciuta ufficialmente dal Governo italiano quale Giornata nazionale per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. L’evento si è celebrato giovedì 16 febbraio.

A Monastier M’Illumino di Meno ha coinvolto gli studenti delle scuole ed è stato promosso dal progetto Pedibus insieme al Gruppo di Cammino, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Monastier e dell’Istituto comprensivo di Roncade. Al mattino molti bambini della scuola primaria, insieme agli accompagnatori volontari e ad alcuni docenti, hanno raggiunto la scuola a piedi, unendosi a una delle tre linee Pedibus operative in paese; una volta a scuola, nel giardino del campus scolastico di Monastier, si è tenuta una breve cerimonia con i bambini della primaria Marconi, i ragazzi delle secondaria e i rispettivi docenti, alla presenza di oltre 300 persone.

Per l’Amministrazione comunale erano presenti la sindaca, Paola Moro, con il vicesindaco e assessore all’Istruzione, Stefano Dussin; per la direzione scolastica la vicaria Elisabetta Arzenton. Oltre a ribadire i concetti del rispetto del pianeta Terra, che è l’unico che ci è stato dato e di cui dobbiamo avere cura, si è riflettuto sul fatto che sono i piccoli gesti quotidiani, come quello di andare a scuola a piedi o in bici, tutti i giorni, e di farlo in tanti, che possono rendere il nostro ambiente migliore, più salubre e meno inquinato. L’amministrazione comunale ha inoltre lanciato un progetto dal titolo “Fuoriclasse, scuola e territorio”, che coinvolgerà le scuole di Monastier, promosso da GSE ed Enea per diffondere fra i più giovani la cultura della sostenibilità.

Un servizio sperimentale di innovazione sociale, che mira ad un cambiamento culturale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Onu entro il 2030. Nel caso di Monastier, “Fuoriclasse” viene attivato poiché qui sono stati realizzati importanti interventi di riqualificazione energetica degli edifici scolastici.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoSede Trevisani nel Mondo