Cosa facciamo
Le “Fotografie d’emigrazione”
Fin dalla sua fondazione l’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo è impegnata a raccogliere testimonianze e materiali fotografici sull’emigrazione trevisana e veneta, resi disponibili dall’importante contributo dei propri soci. Un enorme patrimonio che collega il passato con il presente e che oggi, catalogato e digitalizzato, è consultabile da tutti. Dai familiari dei trevisani nel mondo, ma anche da studenti, ricercatori, studiosi e cittadini interessati.
Dopo aver lanciato nell’aprile 2017 la seguitissima rubrica “Fotografie d’emigrazione” all’interno della rivista associativa, l’AITM ha infatti immaginato la nascita di un archivio fotografico. Ha trasformato così l’idea di conservare, condividere e tramandare la memoria dell’emigrazione della Marca in un vero e proprio progetto, affidato a un team di professionisti e volontari. Ideato l’anno successivo in occasione del 45° anniversario dell’AITM, il progetto “Fotografie d’emigrazione” ha permesso di avviare il lavoro di digitalizzazione del cospicuo fondo fotografico raccolto negli anni. L’obiettivo dell’archivio fotografico è infatti quello di costituire una piattaforma comune a tutti i soggetti affini all’AITM, associazioni, comitati e federazioni.
Realizzato con il contributo della Regione del Veneto in collaborazione con UTRIM Unione Triveneti nel Mondo, attualmente il sito “Fotografie d’emigrazione 2.0” è accessibile all’indirizzo archivio.trevisaninelmondo.it. L’archivio fotografico AITM raccoglie circa 2.400 scatti che ritraggono la vita, il lavoro e le piccole e grandi opere dei trevisani nel mondo. L’archivio è consultabile presso la sede centrale dell’AITM durante gli orari d’apertura degli uffici o previo appuntamento. Il materiale fotografico, inoltre, può essere richiesto per l’utilizzo in mostre, pubblicazioni, manifestazioni culturali e laboratori nelle scuole.
Per informazioni e per la consultazione completa del fondo, che comprende oltre 20mila fotografie, rivolgersi alla sede centrale dell’AITM, visitando la pagina Staff e contatti.
Per contribuire al fondo “Fotografie dell’emigrazione”
è possibile inoltrare il materiale fotografico e le cartoline
via mail a: archivio@trevisaninelmondo.it
oppure via posta all’indirizzo a:
AITM Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo
via Cal di Breda, 116 – 3100 Treviso, Italia