Chi siamo

La Storia

La storia dell’Associazione ha inizio nel 1973 con don Canuto Toso. Allora giovane prete della Pastorale del Lavoro della Diocesi di Treviso, Don Canuto raccoglie le prime adesioni alla Trevisani nel Mondo durante un viaggio tra gli emigranti trevisani in Australia, a Griffith e Melbourne.

È però di Basilea, in Svizzera, la prima Sezione, il primo cuore pulsante dell’Associazione, pronto di lì a poco a moltiplicarsi in una moltitudine di testate di ponte della trevisanità nel mondo. Presieduta da Toni Sartor, originario di Onigo, la Sezione di Basilea è aperta da don Canuto con i signori Masini e al prof. Piero Doimo.

Insieme a don Canuto, tra i cofondatori della Trevisani nel Mondo spettano alcune menzioni d’onore. A Tiziano Dal Tin e al suo costante impegno nella tutela dei diritti pensionistici degli emigranti in collaborazione con le Acli. A Lino Teofilo Gobbato, maestro di professione e anche di vita, scomparso nel 1993. A Piero Doimo, a lungo emigrante in America Latina e primo presidente centrale, nonché firma storica della rivista “Trevisani nel Mondo”, mancato nel 2008.

Negli anni i soci crescono con costanza e le Sezioni, le famiglie di riferimento dei trevisani nel mondo aprono in ogni angolo del pianeta, dal Canada al Brasile, da Johannesburg a Perth, passando per varie regioni d’Italia, dove si stabiliscono molti emigranti di rientro. Ogni Sezione ha il proprio presidente e tutti fanno riferimento alla sede centrale di Treviso, ospitata dalla Curia di treviso in via Garbizza. Qui si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione che, eletto dall’Assemblea generale di tutti i soci, ne traccia la rotta con il Presidente centrale.

Alla guida della Trevisani nel Mondo, dal 1985 al 2012, c’è saldamente Giuseppe Zanini. Con spiccate doti manageriali e umane, Zanini preserva l’Associazione da ogni coinvolgimento politico, nel profondo rispetto dei suoi principi e valori fondanti. Da Zanini ha raccolto il testimone, mantenendolo per tre mandati dal 2012 al 2021, Guido Campagnolo, aggiornando lo Statuto e acquisendo la denominazione di Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo, mettendo radici con gli uffici della Sede Centrale nell’affascinante Complesso del Sant’Artemio, sede dell’ente provinciale e avviando i lavori di sistemazione dell’archivio fotografico e della biblioteca associativa.

All’attuale Presidente centrale Franco Conte è affidato allora l’impegnativo compito di raccogliere l’eredità degli storici predecessori, di portare a compimento i progetti in fase di realizzazione e porre le basi per un futuro sostenibile dell’Associazione.

 

[ndr. Quello alla Trevisani nel Mondo] è stato il maggiore tempo, spesso totale, che ho impiegato nei miei tanti anni di sacerdozio. Ha rappresentato per me una somma di esperienze e conoscenze indimenticabili, che mi hanno arricchito come prete e come uomo. Probabilmente è stata anche una grande inclinazione che mi sono portata dentro da sempre.

Mons. Canuto Toso, Totila d’Oro 2019
Storia
nascita_ass_bassanascita_ass_bassanascita_ass_bassa

Storia

Dalle origini della Trevisani nel Mondo, alla nascita della rivista associativa, fino alle nuove generazioni... la storia dell'AITM continua

La preghiera AITM

La preghiera

dei migranti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM