Cosa facciamo
Il Progetto con le Scuole
Aprire e alimentare il dialogo con giovani della Marca ricopre un ruolo fondamentale per l’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo. Con il “Progetto Scuola”, rivolto agli alunni degli istituti primari e secondari della provincia, l’AITM ha ideato un percorso in unità didattiche per approfondire e favorire la conoscenza del fenomeno migratorio che contraddistingue tutta la storia dell’umanità, dalle comunità antiche alla società contemporanea.
Grazie all’interessamento e al contributo degli insegnati, l’obiettivo dell’AITM è avvicinare i ragazzi e le ragazze alla storia della complessa e massiccia emigrazione trevisana e veneta avvenuta tra l’800 e il ‘900 e di trasmettere e far comprendere i diversi punti di vista sui rapporti che vi erano fra gli immigrati italiani e i diversi contesti sociali che li accolsero. Molti, infatti, allora come oggi, erano gli stereotipi, le semplificazioni e i luoghi comuni che accompagnavano la vita di chi si era trovato a lasciare la propria patria
Per metterli in luce, il percorso didattico parte da un lavoro di analisi e interpretazione di fonti soggettive e oggettive, da un lato le lettere dei migranti trevisani e veneti e dall’altro le inchieste e i giornali pubblicati nei paesi di arrivo. Innescando un processo di immedesimazione e l’attivazione di uno sguardo rovesciato, questa attività permette di costruire un ponte con la quotidianità dei ragazzi di oggi e di favorire una riflessione sull’altro, magari il compagno di banco, che è potenzialmente capace di inibire la nascita di atteggiamenti discriminatori o ostili.
SEI UN INSEGNANTE?
SCOPRI IL PROGETTO SCUOLA AITM
Il Progetto Scuola si propone in forma gratuita di…
– far conoscere e studiare la realtà dell’emigrazione trevisana all’interno di un contesto storico nazionale e regionale
– sviluppare le competenze degli allievi attraverso approfondimenti integrati e interdisciplinari collegati al patrimonio storico-culturale della provincia trevisana
– valorizzare l’orientamento verso professioni in grado di contribuire allo sviluppo del turismo culturale
– stabilire relazioni con associazioni e sezioni del territorio provinciale nonchè estero delegate a mantenere la memoria storica e culturale dei migranti trevisani – innovare la didattica e incentivarne i rapporti con la ricerca storico-documentale
COME COLLABORARE CON AITM?
IL PROTOCOLLO DI AMICIZIA
Attraverso il Protocollo di amicizia sottoscritto tra AITM e istituto scolastico, gli insegnanti possono usufruire gratuitamente del materiale messo a disposizione, grazie a un accesso personalizzato e univoco. Potranno così creare, in forma autonoma o collaborativa, lezioni e percorsi tematici sull’emigrazione, ad integrazione degli attuali curricula scolastici, con l’obiettivo di completarli con spunti inediti e nuove proposte pedagogiche. Nello spazio web dedicato sono infatti presenti percorsi didattici multidisciplinari, delle vere e proprie UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) diversificate per anni formativi, ma anche sistemi di valutazione delle competenze acquisite, materiale storico, fotografico, multimediale e l’accesso ai titoli segnalati nella Biblioteca della memoria. Grazie al Protocollo di amicizia, AITM è inoltre a disposizione per organizzare incontri di approfondimento con i testimoni narranti dell’Associazione e ricercatori della Fondazione Istresco.
Laboratorio multimediale
Un ricco archivio con docufilm, cinegiornali, canzoni e lettere
Laboratorio didattico
Percorsi formativi e vere e proprie UDA per ogni ordine e grado
Archivio fotografico
Scuole partner
La rete degli Istituti che hanno sottoscritto il Patto di Amicizia
Biblioteca AITM
Un catalogo di libri per conoscere, approfondire, riflettere