.
.
Laboratorio didattico
___________________________________________________________________
Il laboratorio didattico fornisce ai docenti (ma anche a formatori, educatori, organizzazioni non profit e gruppi giovanili) materiali ad uso scolastico ed un kit multidisciplinare semplice ma completo che tra gli altri obiettivi ha quello di : far conoscere e studiare la realtà della migrazione veneta all’interno di un contesto storico nazionale e locale, stimolare una riflessione sul significato di migrazione e acquisire consapevolezza dei processi migratori del proprio paese, regione e nazione, attuando comportamenti solidali verso i nuovi migranti. Il kit ha al suo interno delle UDA suddivise per anno scolastico con attività descritte passo a passo e contributi di esperti su argomenti del progetto. Il materiale è totalmente gratuito e fruibile facendone richiesta a progettoscuola@trevisaninelmondo.it
OBIETTIVI SPECIFICI
- Stimolare una riflessione sul significato di migrazione e acquisire consapevolezza dei processi migratori del proprio paese, regione e nazione, attuando comportamenti solidali verso i nuovi migranti
- Far conoscere e studiare la realtà della migrazione veneta all’interno di un contesto storico nazionale e locale
- Stabilire relazioni con associazioni e sezioni AITM del territorio provinciale nonché estero delegate a mantenere le memorie storiche e culturali della nostra Provincia/Regione, favorendo il decentramento cognitivo rispetto alla cultura di appartenenza
- Sostenere attività di ricerca-azione con enti ed istituzioni culturali
- Ideare, organizzare e realizzare un’azione concreta di partecipazione giovani e di cittadinanza responsabile all’interno della propria comunità, allo scopo di sostenere la memoria storica locale/regionale.
.
UDA PRIMARIA
Storia dell’emigrazione attraverso foto, scritti e testimonianze
Tutto ruota attorno ad uno/a ex emigrato/a che aprendo una vecchia valigia dimenticata in soffitta, trova al suo interno delle vecchie fotografie di emigrati (forse parenti). fotografie diventano una sorta di racconto per immagini che evocano un tempo passato, memorie dimenticate, storie sfumate. Attraverso la lettura guidata alla fotografia, i bambini potranno aprire una sorta di finestra su “chi eravamo e come vivevamo” alcuni decenni fa .
_________________________________
UDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Siamo tutti emigranti
Gli immigrati sono diventati una realtà sociale, politica, culturale ed economica nel nostro paese, ma anche noi siamo stati un popolo di emigranti in diversi momenti della storia.
_________________________________
UDA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Siamo storici dell’emigrazione
Il laboratorio propone un percorso affinché gli allievi approfondiscono la conoscenza del tema dell’emigrazione veneta legata all’ambito più generale dell’intercultura, e affrontano gli stereotipi che fra l’800 e il ‘900 gli emigranti veneti si trovarono ad affrontare nei paesi di arrivo. Il percorso fa coincidere dunque l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza del fenomeno migratorio che ha caratterizzato i proprio corregionali con quello di far loro analizzare dati e documenti che favoriscano la comprensione della complessità del fenomeno e la diffusione degli stereotipi. Il lavoro è strutturato sulla base di documenti: lettere di emigranti italiani, articoli di giornale e altri documenti di paesi verso cui si era diretta l’emigrazione italiana.
_________________________________
UDA REALIZZATA IN UNA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Storia dell’emigrazione veneta
Storia della emigrazione veneta nel passato e presente, sensibilizzazione, partecipazione e protagonismo giovanile, cittadinanza attiva. Questa Unità didattica riporta in sequenza tutti i passaggi e le azioni fatte all’interno del gruppo classe attraverso dispense, video, interviste e materiali concessi dall’AITM.
.
_________________________________
UDA “CEA VENESSIA” PER OGNI ORDINE E GRADO
Divulgazione della storia locale
Australia, 1882. Un gruppo di coloni provenienti dal Veneto e dal Friuli fondano il primo insediamento collettivo italiano del continente. Il nome con il quale la colonia viene tramandata oralmente è Cèa Venessia (Piccolo Veneto), quello che risulta nei documenti è invece, New Italy (Nuova Italia). Partirono in 263, provenienti San Fior, Orsago, Godega di S. Urbano e comuni limitrofi, erano anni di estrema povertà, in cui qualsiasi proposta o promessa diventava un sogno da rincorrere a qualsiasi costo, anche della vita stessa, poiché non c’era nulla da perdere se non quell’esistenza grama da cui ogni padre vuole fuggire per dare al figlio un destino migliore. I nostri si imbarcarono verso la Nuova Terra Promessa pronta ad accoglierli a latte e miele. Inutile dirlo: non trovarono il latte, né tantomeno il miele. La proposta laboratoriale è composta da materiale espositivo e UDA da cui attingere un proprio personale progetto didattico.
A richiesta possono dati in dotazione o essere spediti in formato PDF Vedi →
Francesca Brotto dal minuto 7,39 racconta “Cea Venessia” Vedi →