Originaria del Sud America, la patata ha fatto la sua comparsa in Europa nel XVI secolo, prima in Spagna e poi nel resto del Vecchio Continente. A lungo coltivata come pianta ornamentale, iniziò a essere utilizzata a scopo alimentare solo a fine Settecento. In Veneto ebbe una grande diffusione e il Montello divenne, a partire dal tardo Ottocento, uno dei luoghi più favorevoli alla sua coltura. La produzione riguarda i comuni di Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello e Montebelluna.
Famosa è anche la patata del Quartiere del Piave, una zona compresa tra il fiume Piave e le colline tra Valdobbiadene e Conegliano, oggi riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO. Tra i comuni di Vidor, Moriago, Farra di Soligo, Sernaglia, Pieve di Soligo e Refrontolo, il suolo è tipicamente rossastro, carico dei cosiddetti “ferretti”, generati dal disfacimento delle rocce calcaree e ricchi di ferro.
Le due varietà di patate sono considerate dei prodotti molto nutrienti e di facile digeribilità. Se lessate o cotte al forno con la buccia, perdono solo in minima parte le proprietà nutritive. La polpa può essere gialla e compatta, perfetta per essere consumata lessa, fritta o in forno, oppure bianca, più farinosa e friabile, maggiormente adatta per preparare gnocchi, pure e soufflé.
Crocchette di patate e prezzemolo
Ingredienti
1,2 kg di patate del Montello, 150 gr di pangrattato, 100 gr di grana padano grattugiato, 6 uova, abbondante prezzemolo tritato, farina, noce moscata, sale e pepe
Preparazione
Lavare e cuocere le patate in acqua salata per 30 minuti a fuoco moderato. Scolarle e lasciarle intiepidire, quindi passarle con lo schiacciapatate, unire quattro tuorli (tenendo da parte gli albumi), il prezzemolo, il grana, il sale e il pepe. Insaporire con un pizzico di noce moscata grattugiata e mescolare bene. Con le mani formare delle crocchette lunghe circa 5 centimetri e del diametro di 2 centimetri e infarinarle. Disporle su un piatto e spolverare con la farina. In una ciotola sbattere le due uova rimaste assieme agli albumi tenuti da parte e salare appena. immergere le crocchette nell’impasto ottenuto e impanarle una a una nel pangrattato. Friggere le crocchette in olio bollente, sgocciolare su carta assorbente e servire ben calde.
Sformato di patate
Ingredienti
1 kg di patate, 6 uova, 50 gr di burro, 4 cucchiai di latte, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 100 gr di fontina, 100 gr di prosciutto cotto, pangrattato, sale
Preparazione
Lessare le patate con la buccia, spellarle e passarle al setaccio. Aggiungere il burro, tre uova intere, il latte e il parmigiano, quindi salare. Mettere in una pirofila la metà del composto, disporvi sopra la fontina a fettine, il prosciutto cotto e le tre rimanenti uova sode a fette, quindi coprire con l’impasto rimasto. Spolverizzare di pangrattato e mettere in forno per 40 minuti circa.