Treviso: dal 2030 gli over65 saranno oltre il 50%

La popolazione della Marca Trevigiana sta affrontando una “glaciazione demografica”, con un drammatico calo delle nascite e un aumento significativo della popolazione anziana. Secondo i dati del centro studi dello Spi Cgil, presentati dalla ricercatrice Anna Rita Contessotto e dal segretario generale Vigilio Biscaro, il numero di residenti nella provincia di Treviso è rimasto praticamente invariato negli ultimi dieci anni, con solo 704 nuovi residenti rispetto al 2012 e un calo delle nascite di oltre 2mila unità, che sale a 3.324 rispetto al 2007.

La ricercatrice Anna Rita Contessotto spiega che “parliamo di glaciazione perché in dieci anni non abbiamo avuto un ricambio della popolazione attiva (15-64 anni). L’unico numero in aumento è quello della popolazione anziana (over65) cresciuta di 31.758 residenti, pari al 18,6%, contro un pesante calo dei giovani, corrispondente all’assenza di nuovi nati, di 17.780 unità e della popolazione attività ( 15-64 nani) in calo di 22.197 unità”.

La popolazione anziana rispetto ai giovani nei sei principali comuni della Marca ( Treviso, Conegliano, Castelfranco, Montebelluna, Oderzo e Vittorio Veneto ) in dieci anni è aumentata del 30%. Solo Treviso resiste con un aumento del 9%. A Castelfranco l’incidenza degli anziani residenti rispetto ai giovani dal 2012 al 2022 è arrivata addirittura al 41%. Questo significa che a partire dal 2030 gli over65 saranno oltre il 50% della popolazione trevigiana. “Il ricambio generazionale non garantisce il rapporto uno a uno. Lo possiamo già vedere in alcuni comuni come Vittorio Veneto, dove per ogni giovane si contano già 2,5 anziani”.

“Le proiezioni di questi numeri ci dicono che a breve avremo una società piena di vecchi, che hanno bisogno di sostegno socio-sanitario, e ci mancherà la fascia degli attivi – commenta Vigilio Biscaro dello Spi Cgil – Che cosa fare per invertire la rotta? Dobbiamo regolamentare e ripristinare i flussi migratori in modo corretto, offrire contratti di lavori stabili ai giovani e offrire maggiori servizi – dagli asili nido ai trasporti pubblici – alle giovani coppie per metterli nelle condizioni di poter fare figli”.

Fonte: Oggi Treviso 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo