Borgo a parco delle Fonti di Torrate, torna “Convergenze”

Torna per la seconda edizione Convergenze, il format presentato da Sexto ‘Nplugged che fonde musica, arte, temi ambientali, scoperta del territorio e del borgo e torre medievale immersi nel Parco delle Fonti di Torrate. La data da segnare sul calendario è sabato 16 settembre, dalle 14 in poi. L’area e tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Per tutta la giornata sarà presente un punto ristoro con truck per il cibo e un chiosco bevande. Ci sarà un corner FAI e uno Medici senza Frontiere. Il pubblico può inoltre munirsi di una coperta o un asciugamano, per vivere l’ambiente naturale in pieno relax.

Dalle 14.00 di sabato 16 settembre sarà dunque accessibile l’area del borgo con possibilità di noleggiare gratuitamente delle biciclette per scoprire le aree naturalistiche circostanti.

Dalle 14.00 sarà anche possibile accedere alla Torre medievale Sbrojavacca, un sito raramente aperto al pubblico e che, per l’occasione, ospita la mostra “Suggestione Artificiale”, di Freak Of Nature, l’artista milanese che recentemente ha “marchiato” i negozi sfitti di Pordenone come opera di sensibilizzazione sociale. La stessa artista, in quattro performance a sorpresa nell’arco della giornata, dipingerà dal vivo con i suoi simboli i capi di abbigliamento che il pubblico le porterà e sarà un’occasione unica per potersi confrontare con lei.

Ritorna, come partner, l’importante presenza artistica di Terzo Paradiso e Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto con una installazione di land art “Bamboo Paradizae” e due performance: con “Sow Difference” saranno distribuiti dei semi da impollinazione, come sensibilizzazione alla preservazione della natura mentre alle 16.30 sarà il momento di “Pace Preventiva”, performance partecipata con il pubblico, che Michelangelo Pistoletto crea come denuncia agli orrori del pianeta. Per la celebrazione dei 90 anni del maestro Pistoletto, in questo 2023 sono state inoltre realizzate moltissime mostre con le sue opere, in Italia e nel mondo.

Dalle 14.30 alle 17.30 l’Impero della Luce propone “Foreste Elettriche”, cinque passeggiate guidate alla scoperta sonora dei campi elettromagnetici mediante l’utilizzo di speciali apparecchiature. Le città sono ormai costellate di dispositivi elettrici ed elettronici che emettono – costantemente e involontariamente – una miriade di impulsi, brusii, sfrigolii e sibili; anche se noi non possiamo sentirli a orecchio nudo, questi suoni ci attraversano continuamente.

“Earth Upside Down”, alle 17.00, è l’incontro sui cambiamenti climatici curato da APA (Associazione Pordenonese Astronomia), all’esterno della torre medievale. Sempre APA, con “Ad Astra”, dal tramonto guiderà il pubblico alla scoperta del cielo e delle stelle, a occhio nudo e con l’utilizzo di piccoli telescopi.

La giornata si chiude in musica con quattro concerti che vedono headliner alle 22.30 la recente vincitrice del Premio Tenco 2023 emergenti Daniela Pes con l’unica data estiva in Friuli Venezia Giulia. Classe 1992, nata in Gallura, Daniela Pes ha una formazione jazzistica alle spalle che le consente una assoluta libertà compositiva. Peculiarità che la rende una personalità atipica rispetto alla scena attuale c’è sicuramente l’utilizzo della voce come strumento e il lavoro sulla dimensione testuale.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo