Concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”

Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, insieme all’Università per Stranieri di Siena, al Farm Cultural Park, e al COMICON-Salone internazionale del fumetto, ha indetto il concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”. Questo progetto, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, è aperto agli studenti dei lettorati e delle scuole secondarie italiane all’estero, nonché alle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali.

Obiettivo del Concorso

Il concorso mira a promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso il tema della sostenibilità, in linea con il titolo della Settimana della Lingua Italiana: “L’italiano e la sostenibilità”. Gli studenti sono invitati a sviluppare le componenti filosofiche e utopiche delle “Città invisibili” di Calvino, creando racconti di città immaginarie che esplorano le loro dimensioni sociali, storiche, artistiche, antropologiche, urbanistiche e ambientali. I lavori devono essere originali e inediti, non devono avere carattere commerciale o contenuti contrari alla legge.

Requisiti di Partecipazione

  • Formazione dei testi: I racconti devono essere composti da un massimo di 5 cartelle (circa 2.500 battute spazi inclusi per cartella).
  • Modalità di invio: I lavori devono essere inviati in formato Word e PDF all’indirizzo e-mail dgdp-05.comunicazione@esteri.it.
  • Scadenze:
    • Iscrizione: Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 dicembre 2023.
    • Invio degli elaborati:
      • Entro il 30 maggio 2024 per le scuole dell’emisfero boreale.
      • Entro il 30 giugno 2024 per le scuole dell’emisfero australe.

In caso di necessità di chiarimenti o di ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio: dgdp-05.comunicazione@esteri.it

Visualizzare bando completo

Fonte: Consolato Generale d’Italia Buenos Aires

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo