Fino al 30 novembre, il MiM Belluno (Museo interattivo delle Migrazioni) ospita la mostra immersiva “9 ottobre 1963. Il risveglio degli emigranti”. Questa esposizione offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella tragedia del Vajont, esplorando gli eventi attraverso la lente dell’emigrazione.
La mostra è strutturata in sei capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico della sciagura. I capitoli includono:
- “9 ottobre 1963”: un’introduzione al disastro e ai suoi effetti.
- “Quella sera…”: il racconto di chi ha vissuto la tragedia tra Longarone e Soverzene.
- “L’eco dell’onda arriva all’estero”: l’impatto della notizia sugli emigranti e il loro ritorno in una terra cambiata.
- “Un mondo che finisce”: la narrazione delle comunità perdute, sia fisicamente che spiritualmente.
- “La rinascita”: il processo di ricostruzione e il contributo degli emigranti.
- “La memoria”: riflessioni su una ferita ancora aperta a sessant’anni di distanza.
La mostra è accompagnata da un catalogo che sintetizza i principali temi trattati e fornisce approfondimenti.
L’ingresso è libero, con orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, e il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 18.00.
Fonte: Aise