Il 28 febbraio, i Ministri dell’Istruzione e del Lavoro di Italia e Germania hanno firmato un’importante Dichiarazione comune di intenti, rinnovando la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione professionale e servizi pubblici per il lavoro. Hanno firmato per la parte tedesca il Ministro federale dell’Istruzione e della Ricerca, Bettina Stark-Watzinger, e il Ministro del Lavoro e degli Affari sociali, Hubertus Heil; per l’Italia, il Ministro dell’Istruzione e Merito, Giuseppe Valditara, e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.
Questa dichiarazione segna un passo significativo nel Piano d’Azione Italo-tedesco, sottoscritto dai due Capi di Governo il 22 novembre scorso. In un contesto di sfide condivise, come la diminuzione della popolazione attiva e la carenza di manodopera qualificata, Italia e Germania si impegnano a rafforzare la loro collaborazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale.
I due Paesi si concentreranno sullo scambio di esperienze e buone pratiche riguardanti la formazione duale, l’inclusione giovanile, l’empowerment femminile e la mobilità lavorativa, promuovendo servizi per l’impiego e definendo ambiti specifici di cooperazione. Questo rinnovato impegno mira a rafforzare i centri pubblici per l’impiego e a favorire l’inclusione sociale, contribuendo così attivamente alle iniziative promosse nell’ambito dell’Unione Europea, in particolare all’Anno Europeo delle Competenze.
Fonte: Aise