Mercoledì 3 luglio, presso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, si terrà una una serata a ingresso libero dedicata alla scoperta delle meraviglie della Colombia e alle radici bellunesi che vi si intrecciano. Un evento che offre l’opportunità di scoprire la ricca cultura colombiana e celebrare le connessioni tra Belluno e il paese sudamericano.
All’incontro parteciperà Isabella Bernardi, autrice di un libro che racconta la storia affascinante di suo nonno, l’architetto Antonio Bernardi. Isabella narra la vita di Antonio, un uomo che ha lasciato un’impronta significativa nell’architettura colombiana. La sua storia unisce le radici bellunesi alle tradizioni del paese Sudamericano.
Isabella Bernardi, colombiana ma di origine bellunese, guiderà il pubblico attraverso le pagine del suo libro, condividendo le esperienze e le sfide affrontate dal nonno nella sua nuova patria. La presentazione permetterà di approfondire il tema dell’emigrazione italiana in Sud America e le influenze culturali che ne sono derivate.
Introduce e modera l’incontro Ernestina Dalla Corte Lucio, consigliere dell’Associazione Bellunesi nel Mondo e voce di Radio ABM.
Oltre all’autrice interverrà Patrizia Burigo, presidente del Comitato di gestione della Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”
L’ingresso è libero e gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare a questa celebrazione delle radici comuni e delle diversità culturali. L’evento non rappresenta solo un’occasione per conoscere meglio la Colombia e le sue connessioni con Belluno, ma anche per riflettere su come le migrazioni abbiano arricchito entrambe le culture.