50 anni del Centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia”

Sabato 22 luglio, il Centro La Nostra Famiglia di Treviso ha celebrato con gioia e partecipazione il suo cinquantesimo anniversario. Circa 200 persone, tra cui bambini, genitori, volontari e amici, hanno preso parte alla festosa mattinata, ricca di ricordi e divertimento. L’evento ha riunito le famiglie che hanno beneficiato del servizio dell’associazione nel corso degli anni, con la partecipazione della comunità delle Piccole Apostole della Carità che hanno contribuito alla crescita del centro.

La direttrice del Centro, Simonetta Rinaldi, ha sottolineato il significato di cinque decenni di impegno e dedizione. Andrea De Vido, direttore generale del Veneto, ha elogiato l’integrazione del Centro con la città di Treviso, evidenziando la collaborazione tra le diverse parti coinvolte in un periodo difficile per la sanità.

Teresina Piazza, la prima direttrice del Centro, ha ricordato le origini del progetto, rispondendo alla richiesta di molte famiglie, tra cui i Benetton e i Pagnossin, per la creazione di un centro specializzato. Piazza ha descritto il Centro come un luogo accogliente e ben integrato, con una forte collaborazione con le istituzioni e altri servizi del territorio.

Testimonianze toccanti sono arrivate da chi ha vissuto in prima persona i servizi del Centro. Omar, ex utente del centro, ha espresso gratitudine per le opportunità ricevute. Alcuni genitori hanno condiviso la loro esperienza, apprezzando l’accoglienza e il sostegno ricevuti durante il percorso di riabilitazione dei loro figli.

Luisa Tosello, presidente dell’associazione Genitori, ha sottolineato l’importanza del sodalizio nell’offrire formazione, sostegno e dialogo con le istituzioni, contribuendo al benessere delle famiglie.

Le celebrazioni per il cinquantesimo proseguiranno il 20 settembre con un convegno a Palazzo Giacomelli e il 23 settembre con una messa in Duomo presieduta dal vescovo Michele Tomasi, seguita dallo spettacolo del gruppo “Gli Alcuni” in piazza dei Signori.

Fonte: La Vita del Popolo

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo