Ambasciatore Varricchio inaugura la mostra “Venezia 500”

L’Ambasciatore d’Italia in Germania, Armando Varricchio, ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Venezia 500. Die sanfte Revolution der venezianischen Malerei”, tenutasi presso l’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata e sostenuto da Generali, è dedicato alle innovazioni rivoluzionarie nella pittura veneziana durante il Rinascimento. La mostra presenta 15 capolavori dalla collezione di Monaco e circa 70 prestiti internazionali di artisti di fama mondiale, tra cui Giovanni Bellini, Giorgione, Palma Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto.

“La pittura veneziana – ha detto l’Ambasciatore Varricchio – ha segnato profondamente l’evoluzione della storia dell’arte europea: le opere di Giorgione, Tiziano, Palma il Vecchio, Giovanni Bellini hanno impresso una svolta ai paradigmi artistici dell’epoca e consentito la diffusione di un approccio innovativo alla creazione pittorica. Ed è proprio questa spinta all’innovazione che emerge come tratto distintivo della Serenissima, dei suoi laboriosi abitanti e dei suoi Maestri, nel percorso espositivo della mostra. L’esibizione – ha aggiunto – tocca inoltre un tema di estrema attualità, come quello del delicato equilibrio tra uomini, storia e natura, vitale oggi come 500 anni fa. Osservo infine che non potrebbe esserci luogo migliore per ospitare l’iniziativa che questa prestigiosa istituzione a Monaco, città industriale, creativa e aperta al mondo, da sempre luogo privilegiato di incontro e arricchimento tra i nostri Paesi e cittadini”.

Presenti all’inaugurazione, fra gli altri, Bernhard Maaz, Direttore Generale della Bayerische Staatsgemäldesammlungen e Andreas Schuhmacher, Direttore della Collezione della Alte Pinakothek di Monaco.

Fonte: Farnesina 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo