Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza: 25 video per scoprirli tutti

Il nuovo progetto “Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza”, lanciato grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Vittorio Veneto e l’Istituto Beato Toniolo, con il sostegno della Diocesi di Treviso e il contributo esclusivo di Banca Prealpi SanBiagio., permetterà di scoprire il patrimonio storico, artistico e religioso dell’area. La serie include 25 video documentari realizzati in 16 Comuni dell’Opitergino Mottense e alcune località veneziane come Ceggia e Torre di Mosto. Il progetto offre una raccolta di video-episodi di breve durata, pensati per avvicinare le persone, specialmente i giovani, al ricco patrimonio artistico religioso locale. Ogni episodio è stato creato con un linguaggio accessibile e uno stile dinamico per stimolare la curiosità e favorire un’esperienza educativa. Attraverso queste clip, il pubblico può esplorare le meraviglie artistiche di luoghi di culto come il Duomo di San Marco Evangelista a Portobuffolè, la Basilica della Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza, la Chiesa templare di San Giovanni Battista a Tempio di Ormelle e molte altre.

Presentato presso il Duomo di Oderzo, il progetto ha coinvolto vari rappresentanti locali e religiosi, a partire da Mons. Pierpaolo Bazzichetto e don Andrea Dal Cin, fino a Carlo Antiga, presidente di Banca Prealpi SanBiagio. Oltre ai rappresentanti ecclesiastici, l’iniziativa ha accolto il supporto delle amministrazioni comunali, con un invito esteso a tutti i cittadini per una scoperta del patrimonio locale.

Il progetto trae ispirazione e continuità dal precedente “Luoghi del Sacro in Terra Unesco”, nato per promuovere l’arte sacra nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Avviato nel 2021, questa iniziativa aveva coinvolto 51 siti sacri in un’area più ampia della Marca Trevigiana, con la realizzazione di video per far conoscere tesori nascosti al grande pubblico. A settembre 2023, la serie si era ampliata con un documentario dedicato alle dieci chiese più belle della città di Treviso.

L’obiettivo principale di “Luoghi del Sacro tra Piave e Livenza” è rendere accessibile e comprensibile il patrimonio religioso e artistico del territorio. Grazie alla cura della Diocesi di Vittorio Veneto, in sinergia con la Diocesi di Treviso e il finanziamento di Banca Prealpi SanBiagio, si crea una rete di conoscenza che stimola un legame tra comunità, fede e cultura.

Questo progetto non solo valorizza i luoghi sacri e la loro storia, ma si pone anche come modello di collaborazione culturale e religiosa, dimostrando come arte e spiritualità possano essere apprezzate da tutte le generazioni e contribuire a un’identità territoriale più forte e consapevole.

Fonte: Treviso Today 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo