Festival Treviso giallo, pronta la VI edizione

La sesta edizione del Festival Treviso Giallo si svolgerà nel cuore di Treviso presso il Museo Santa Caterina, oltre che in alcune delle principali città venete – tra cui Venezia, Mestre, Padova, Vicenza, Verona e Oderzo. L’evento è programmato dal 21 al 24 marzo 2024, con una speciale anteprima prevista per il 29 febbraio. Grazie all’iniziativa “Veneto noir”, alcuni eventi continueranno per tutto l’anno in varie località della Regione, portando il genere investigativo a un pubblico sempre più vasto. 

Il Festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Treviso, che lo sostiene dalla sua prima edizione, e con la Regione del Veneto, che contribuisce ogni anno al raggiungimento di nuovi obiettivi, valorizzando l’intero territorio. L’edizione del 2024 è ulteriormente arricchita dal patrocinio di RAI Veneto e dal partenariato con il TGR, a testimonianza della rilevanza culturale e mediatica dell’evento. 

Tra i numerosi ospiti attesi spiccano personalità di spicco della letteratura e del giornalismo, tra cui: Gianrico Carofiglio, Ginevra Van Deflor, Saba Anglana, Tullio Avoledo, Valerio Calzolaio, Felicia Kingsley, Fulvio Ervas, Maria Scoglio, Rita Cascella, Antonia Arslan, Gabriella Colla, Silvia Brena, Gloria Aura Bortolini, Riccardo De Palo, Donatella Di Pietrantonio, Francesco Ferracin, Andrea Franzoso, Anabel Hernández, Davide Longo, Lucio Luca, Daniele Manca, Massimo Carlotto, Sabina Curti, Pierluigi Granata, Alessandro Mezzena Lona, Maurizio Testa, Michael Robert Michon, Elisabetta Migliorelli, Bruno Morchio, Francesca Nocerino, Luca Perrino, Natalia Re, Fabrizio Roncone, Chicca Maralfa, Francesco Sidoti, Licia Troisi, Luca Cattarossi, Olivier Bivort, Matteo Strukul, Fabio Pilato, Francesca Jole Fecchio, Lucia Zorzi, Leonardo De Vido, Loris Giuriatti, Marco Zatterin, Marco Bonet, Beatrice Peruffo, Giuliano Pasini, Domenico De Felice, Marie-Christine Jamet, Cecilia Pedrazza Gorlero, Giovanni Viafora, Fabrizio Catalano, Alessandra Acciai, Simone Filippini. 

Oltre a scrittori e giornalisti, saranno presenti Serena Codato e Francesco Panarella, attori della serie TV “MARE FUORI”, insieme allo sceneggiatore Maurizio Careddu e alla giornalista Francesca Nocerino del TG2, in un incontro programmato per la serata del 23 marzo. 

Treviso Giallo si distingue per il suo approccio scientifico e interdisciplinare, unico nel panorama italiano ed europeo, reso possibile grazie alla collaborazione con varie Università e Istituzioni culturali nazionali e internazionali. Il Comitato scientifico è presieduto dal prof. Elvio Guagnini, professore emerito dell’Università di Trieste, che ha garantito continuità e rigore accademico alla manifestazione.

Anche per il 2024, il Festival si articolerà in una molteplicità di eventi, tra cui tavole rotonde su argomenti quali spionaggio, crimini economici, mafie, misteri italiani, e delitti ambientali, nonché presentazioni di libri, proiezioni, performance, mostre e attività per i più giovani. Coinvolgendo anche scuole e università, il Festival promuove il dibattito su temi socialmente rilevanti, fornendo un’occasione di riflessione collettiva su questioni criminologiche, storiche, giudiziarie ed economiche. 

Un tema chiave della nuova edizione sarà la lotta alla violenza, con particolare attenzione alle forme di abuso contro donne e giovani, e il contrasto alle espressioni d’odio sui social media. Partecipano a questa iniziativa l’associazione Oltre, guidata dalla giornalista Elisabetta Migliorelli del TG2, l’Università Ca’ Foscari di Venezia con il Progetto LEI, e il Movimento Italiano per la Gentilezza, rappresentato da Lisa Marra per il Veneto. Circa 400 studenti prenderanno parte a questo dibattito. 

La criminalità economica e ambientale, l’inchiesta giornalistica e l’educazione alla legalità saranno altresì approfonditi in vari momenti, tra cui la tavola rotonda su “Crimini e nuove tecnologie”, che si terrà a Padova alla presenza del prefetto, e un incontro accreditato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto a Treviso, focalizzato sull’investigazione criminologica e giornalistica. 

Tra le altre iniziative, l’Università Ca’ Foscari ospiterà un evento dedicato a Georges Simenon nell’ambito della Terza Missione, in un’ottica di condivisione della conoscenza con la cittadinanza. Tra gli incontri di rilievo si segnala anche la presenza di Lucio Luca, autore di La notte dell’Antimafia, e della giornalista Anabel Hernández, nota per il suo coraggioso lavoro contro i cartelli messicani del narcotraffico mondiale. 

Nel corso del Festival, Oderzo ospiterà una serie di eventi per commemorare il 70° anniversario della morte di Alberto Martini, con laboratori e incontri a lui dedicati. Non mancherà inoltre lo spazio per i più piccoli, con la sezione “Giallo Kids”, che proporrà letture e laboratori per avvicinare i bambini al mondo della letteratura. 

L’edizione 2024 estende il programma anche a Vicenza, Padova, Mestre, Venezia, Verona, Oderzo e Castelfranco Veneto, coinvolgendo librerie, Università, Musei e Fondazioni culturali. Il Festival, completamente gratuito e a ingresso libero, promuove una circolazione culturale volta a stimolare la condivisione e la crescita sociale e a valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturale del territorio. 

Treviso Giallo è organizzato con il patrocinio del MiBACT, Regione del Veneto, Consolato di Francia a Venezia, Provincia e Città di Treviso, Biblioteca BRAT – Biblioteca dei ragazzi, Bill La biblioteca della legalità, Fondazione Oderzo Cultura, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Verona, Università di Trieste, Università IULM Milano, Università dell’Aquila, Musei Civici di Treviso, Confartigianato Imprese Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confcommercio Unione Provinciale di Treviso, Confcommercio Treviso, Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti, AIE associazione italiana editori e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura. 

Fonte: Rai Cultura 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo