Brasile e turismo delle radici: Italea alla festa di S. Vito di San Paolo

Dal 28 al 30 giugno, ITALEA, il progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato al Turismo delle Radici, arriva a San Paolo in occasione della tradizionale Festa di San Vito. Questo evento folcloristico, organizzato dall’Associazione di Beneficenza San Vito Martire, celebra il santo patrono di Polignano a Mare (Bari), venerato in numerose città italiane e all’estero. La festa coinvolge la comunità italiana di San Paolo, i suoi discendenti e appassionati delle tradizioni italiane, creando un’importante occasione di scambio culturale.

Nel corso dei tre giorni di celebrazioni, ITALEA presenterà una serie di attività che metteranno in risalto la cultura, il folklore e le tradizioni italiane. Tra gli eventi più attesi, il contributo di Nunzia Caputo, la pastaia pugliese famosa sui social come “La signora delle orecchiette di Bari Vecchia”, che terrà una masterclass sulla preparazione di piatti tipici della cucina pugliese.

Un altro momento speciale sarà rappresentato dalle Mamme di San Vito, che prepareranno piatti tradizionali della Puglia per raccogliere fondi destinati alla gestione dell’Asilo San Vito.

Programma degli eventi

Venerdì 28 giugno, al Circolo Italiano di San Paolo si terrà un incontro di presentazione di ITALEA con il Console Generale Domenico Fornara, il Presidente della Camera di Commercio Italiana Graziano Messana e Giovanni Maria De Vita, Responsabile del progetto di promozione del Turismo delle Radici del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Sabato 29 giugno, all’Associazione di Beneficenza San Vito Martire è in programma l’apertura del padiglione ITALEA e la masterclass di Nunzia. Non mancheranno momenti di musica e spettacolo che vedranno protagonista il gruppo Assurd e poi il laboratorio di tarantella con Maria Carmen Depoce. Domenica 30 giugno ancora musica, laboratori e masterclass e l’esibizione del gruppo musicale di San Vito. 

Fonte: Aise

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo