Venezia, il cinema “drive-in” in barca

Domenica 7 luglio prende il via la 5ª edizione di Cinema Barch-in, il drive-in in barca che, per 5 serate (7, 11, 12, 13 e 14 luglio), trasformerà lo storico Arsenale di Venezia in uno spazio di spettacolo, musica e condivisione grazie al supporto del Comune di Venezia, di Vela Spa e della Marina Militare. 

Questa edizione, curata per la programmazione cinematografica e musicale dall’Associazione culturale FEMS du cinéma, renderà omaggio a Marco Polo e in particolare al suo viaggio lungo la Via della Seta. Cinema Barch-in 2024 si ispira ai viaggi dell’esploratore veneziano, che sono simbolo di conoscenza reciproca, convivenza, scambio e passaggio. 

Proprio per ricordarlo, verrà proiettato il film Le avventure di Marco Polo, di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini. Il lavoro, della durata complessiva di 35 minuti, venne realizzato su commissione Rai nel 1971 e, come all’epoca, verrà riproposto suddiviso in tre parti, in tre serate diverse della rassegna a cominciare da quella inaugurale (in collaborazione con l’Archivio Carlo Montanaro – Fabbrica del vedere e su gentile concessione di Rai Teche).

Oltre a Marco Polo, Cinema Barch-in 2024 rende omaggio anche alla Marina Militare che ha ospitato la manifestazione fin dalla prima edizione: la prima serata è, dunque, dedicata alla proiezione del film Master & Commander: sfida ai confini del mare che, mostra uno scorcio di vita ‘sui mari’.

Durante le altre serate si potrà guardare “Belfast” di Kenneth Branagh e, grazie alla collaborazione con l’Associazione Venezia Comix, “Sinbad – La leggenda dei sette mari”. Sabato 13 luglio si terrà la serata con Film a Sorpresa presentata da Cineclub Venezia e dedicata al cinema orientale.

Domenica 14 luglio è prevista una novità: niente film ma la finale dei Campionati Europei di Calcio Euro 2024, con introduzione e commento di Nicolò Groja di Radio Ca’ Foscari, accompagnato da Emanuele Meschini e Marco Paladini.

Fonte: VENEZIA TODAY 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo