78° anniversario della Repubblica Italiana

Si sono svolte oggi, presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, le celebrazioni per il 78° anniversario della Repubblica Italiana. Più di mille gli invitati, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Martín Menem, il Capo di Gabinetto, Guillermo Francos, il Segretario di Cultura, Leonardo Cifelli e altre importanti Autorità locali sia del Governo Nazionale che della Città Autonoma di Buenos Aires, rappresentanti del corpo diplomatico e della comunità italiana, personalità del mondo dell’imprenditoria, della cultura e dell’informazione. 

Grazie all’evento è stato possibili celebrare il legame tra Italia e Argentina. Come ricordato dall’Ambasciatore Fabrizio Lucentini, “Italia e Argentina sono Paesi fratelli. Il legame tra Italia e Argentina è più che una storia di migrazione, è una storia di valori condivisi: pace, libertà e democrazia. Valori che sono alla base della nostra fraternità e dello sviluppo delle relazioni tra i nostri Paesi. Questi valori condivisi sono anche il punto di partenza per rafforzare la cooperazione in tutti gli ambiti, bilaterali e multilaterali.”

L’evento ha visto l’esecuzione degli inni nazionali e di alcune delle più amate arie d’opera italiane da parte delle allieve e allievi di Canto Lirico e Accademia Orchestrale dell’Instituto Superior de Arte del Teatro Colón, dirette dal Direttore d’orchestra Beatrice Venezi, una delle figure italiane più importanti della musica classica riconosciuta internazionalmente.

Anche quest’anno hanno contribuito attivamente alla Festa della Repubblica molte imprese italiane presenti in Argentina, tra cui ITA Airways, Alfa Romeo, Campari, Colvendrà, Divella, Ducati, Ferrarelle, Ferrero, Fiat / Stellantis, Fratelli Branca, Gancia,  Lavazza, Masi.

Il discorso completo dell’Ambasciatore Fabrizio Lucentini in occasione delle celebrazioni per il 2 giugno è disponibile sul canale YouTube dell’Ambasciata.

Fonte: Ambasciata di Buenos Aires

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Sei un dirigente scolastico o un insegnante?

Scopri il Progetto Scuola AITM e il Protocollo di Amicizia

Progetto Scuola AITM

Primo numero rivista Trevisani nel MondoPrimo numero rivista Trevisani nel Mondo