Treccani Esperienze è il nuovo progetto dedicato al turismo culturale, con cui l’Istituto della Enciclopedia Italiana rinnova il suo impegno nella promozione e valorizzazione della cultura del nostro Paese. L’iniziativa propone modalità innovative di fruizione del patrimonio culturale, offrendo esperienze di alto valore supportate da contenuti autorevoli e da una rete di collaborazioni diffuse su tutto il territorio nazionale.
Attraverso percorsi tematici, Treccani Esperienze accompagna i partecipanti alla scoperta delle eccellenze italiane, offrendo accessi esclusivi a eventi culturali, incontri e workshop con esperti d’eccezione in contesti straordinari. Il palinsesto comprende un’ampia gamma di proposte che spaziano dalla fotografia all’arte, dalla musica all’enogastronomia, fino all’architettura, permettendo di entrare in contatto diretto con il patrimonio storico-artistico italiano.
Tra le iniziative di spicco troviamo Materia Viva, un viaggio dedicato al marmo tra Carrara e Pietrasanta, Quintessenza di Sicilia e Palladio Visionario. Inoltre, il programma si suddivide in collane tematiche come: Dentro la cultura, che fa entrare nel vivo di prestigiose rassegne culturali; Oltre l’obiettivo, che promette un’esplorazione del paesaggio italiano attraverso la fotografia; Il gusto del sapere, itinerari enogastronomici per scoprire le eccellenze del territorio.
Le esperienze vantano la partecipazione di artisti, curatori, chef stellati e fotografi affermati, che con il loro contributo arricchiscono ulteriormente il valore culturale delle iniziative.
Il palinsesto 2024, inaugurato a maggio, propone una serie di appuntamenti che si ripeteranno in diverse località. Le esperienze fotografiche si divideranno tra Matera e il Trentino, mentre l’Alta Langa, l’Emilia Romagna e il Collio saranno le tappe dedicate alle degustazioni enogastronomiche. Eventi di rilievo come la Biennale Arte 2024, l’Ischia Film Festival, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Musicultura offriranno ai partecipanti un accesso esclusivo dietro le quinte delle rispettive programmazioni.
“Treccani Esperienze nasce per affiancare l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel ruolo di guida autorevole alla scoperta del mondo contemporaneo, dedicandosi, nello specifico, al territorio italiano”, spiega Daniele Valletta, amministratore delegato Treccani Esperienze. “Mettere i visitatori al centro, renderli i veri protagonisti della scoperta e non fruitori passivi di un contenuto; allo stesso tempo, impegnarsi nella promozione di un’esperienza di viaggio consapevole, che possa contribuire alla reale valorizzazione del patrimonio culturale italiano: questi sono gli obiettivi che Treccani Esperienze vuole porsi, nel breve e lungo termine”.
Fonte: Aise